Attività in Lucania


Le attività lucane promosse da Dreaming Lucania.





Il Planetario per Cupola dai 12 metri di diametro proietta l'immagine artificiale della volta celeste visibile ad occhio nudo. La peculiarità è che il Planetario mostra il cielo stellato cosi come lo si può vedere ad occhio nudo nelle migliori condizioni ambientali, cioè senza inquinamenti atmosferici, senza il disturbo dell'illuminazione notturna e senza nuvole.

Condividi i video e le immagini delle tradizioni del tuo territorio. Per una fruizione free del patrimonio immateriale della Basilicata.

Progettazione e sviluppo di software personalizzato per soddisfare tutte le esigenze di mercato. Sviluppo siti web dinamici, portali internet, siti responsive, ecommerce ottimizzati per i motori di ricerca e aggiornabili dall'utente.

MEDITERRANEA SERVICE 2000 è una società di ICT, impegnata a 360 gradi nel settore dell’ Information and Comunication Tecnologies che, con rivoluzione high tech, dà vita a nuove forme di progettazione. MEDITERRANEA SERVICE 2000 crea, sviluppa e diffonde soluzioni di ICT di progettazione innovativa. MEDITERRANEA SERVICE 2000 è energia e sinergia al servizio del cliente.

Agriturismo BELLAVITA - Abriola

SPAZIO LIBERO

spazio libero

Gli scorci più belli della Lucania proposti da Dreming Lucania


Lucania ... terra da amare





Il Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane è un parco naturale della Basilicata, istituito nel 1997 nel comune di Accettura e si estende a cavallo delle province di Matera e di Potenza.

Piccole Dolomiti Lucane

Presso la sede dell'ente del Parco si trovano anche un museo naturalistico, un orto botanico, laboratori ed un centro informazioni. Il centro visite Pian di Gilio si trova nei pressi, in corrispondenza delle oasi faunistiche del daino e del cervo; sempre ad Accettura, lungo la "via del Maggio", si trova il Museo dei culti arborei.

View

I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1993. Sono stati il primo sito iscritto dell'Italia meridionale. Rappresentano un ecosistema urbano straordinario.

Sassi di Matera

La città della pietra, centro storico di Matera scavato a ridosso del burrone, è stata abitata in realtà almeno dal Paleolitico: alcuni tra i reperti trovati risalgono al XIII millennio a.C., e molte delle case che scendono in profondità nel calcare dolce e spesso della gravina.

View

Maratea è un comune italiano della provincia di Potenza, unico della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Per i suoi pittoreschi paesaggi costieri e montani è una delle principali mete turistiche della regione.

Maratea

Conosciuta anche come "la Perla del Tirreno", Maratea è incastonata in una singolare posizione geografica ed ambientale; la costa è variegata di insenature e grotte, scogli e secche. Numerose e caratteristiche le spiagge costiere, di fronte ad una delle quali emerge l'isola di Santo Janni.

View

Il Parco Nazionale del Pollino è l'area protetta più estesa d'Italia, comprendendo, a cavallo fra il confine delle regioni Calabria e Basilicata, 3 province (Cosenza, Potenza, Matera), 56 comuni (di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria).

Parco Nazionale del Pollino

Le sue vette, tra le più alte del sud d'Italia, sono coperte di neve per molti mesi dell'anno. L'emblema del parco è il pino loricato (Pinus heldreichii), specie rarissima in Italia, presente in altre stazioni fitoclimatiche delle montagne balcaniche e greche.

View

Hai domande o quesiti da sottoporci?

Possiamo offrirti la nostra esperienza e tutti i nostri strumenti per rendere la tua attività più produttiva! Cosa aspetti a contattarci?