Benvenuti in Basilicata!
La Basilicata, vasta regione oscura, ignota
ai più, avvolta in un velo di leggenda, si rivelò e si affermò per le sue
piaghe ma anche per le sue grandi virtù. La superficie monotona del suolo è
rotta dalla linea sinuosa dei torrenti, per lo più asciutti e ghiaiosi,e da
burroni tetri e profondi, tagliati nei fianchi di colline dirute e
giallastre. Tre anime in una sola anima ha la regione di Orazio; e tre
silenzi in un solo silenzio:il silenzio delle grotte in alto, quello delle basiliche
cristiane in basso e nei pendii, quello delle città elleniche morte sullo
Ionio.
La catena Appenninica che si interna in
Basilicata e serpeggiando fra Marsico, Calvello, Laurenzana, Castelmezzano, e
Abriola forma una corona, ad est dell’avvallamento che tali monti racchiudono
si eleva il monte Siri a 1067 metri. Gigante e quasi a picco sovrasta due
vallate sulla cui sommità, quasi a confondersi con la roccia, appare Anzi.
|
Informazioni generali su Anzi
Paesino abitato sin dall’età del ferro dagli Enotri e dagli
Osci prima di cadere sotto la dominazione dei Romani. L’antico centro di Einca, l’attuale Anzi, è un groviglio di
case l’una addosso all’altra, lungo le vie quasi tutte in forte pendenza, e
poi la roccia che è sfondo, base e cornice del paesaggio. Il centro urbano
non ha nulla di diverso da tanti altri della nostra Lucania e che tuttavia
conservano il loro aspetto plurisecolare. Dalla sommità del paese i pendii
assolati sembrano fantastici campi di battaglia sui quali dei Titani abbiano
combattuto con furibondi lanci di macigni. Una distesa di tetti da borgo
medioevale ristora la visione, soprattutto quando lo sguardo si ferma ad
ammirare quei vicoli che il tempo e la mano dell’uomo hanno lasciato intatti
e da cui traspare tutto il passato. Si avverte subito l’importanza di cui il
centro ha goduto nel passato, quando si attraversa la porta “Iannemascolo”
che separava un tempo il centro storico dalle zone periferiche, abitate
esclusivamente da artigiani e contadini. Non conosciamo il toponimo preromano:
la suggestiva ipotesi di qualche erudito dell’ottocento, vorrebbe
riconoscerlo nell’“Einca” di una iscrizione Osca (su di una pietra
proveniente dalla contrada San Giovanni) però non suffragata da prove certe. Certo
si sa che al IV secolo Cristiano di essa si tenne parola nella Tavola
Teodosiana con il nome di “Anxia”. Negli anni ha
vissuto vari momenti di splendore e diverse vicissitudini che l'hanno
temprata e resa la caratteristica cittadina di oggi.
Anzi, oggi è un borgo di circa 2000 abitanti,
abbarbicato sulla vetta del monte Siri a 1067 metri, lontano dal traffico
caotico delle città e circondato da un panorama inebriante. Qui sorge la
moderna struttura del Planetario-Osservatorio Astronomico, inaugurato
nell’Agosto del 2008, meta didattica e turistica molto apprezzata, per le sue
qualità tecnico-scientifiche.
Il Planetario per Cupola dai 12 metri di
diametro proietta l'immagine artificiale della volta celeste visibile ad
occhio nudo. La peculiarità è che il Planetario mostra il cielo stellato cosi
come lo si può vedere ad occhio nudo nelle migliori condizioni ambientali,
cioè senza inquinamenti atmosferici, senza il disturbo dell'illuminazione
notturna e senza nuvole. Nella totalità si possono vedere circa 4500 Stelle
proiettate in tutto il Cielo Boreale ed Australe dalla costellazione di
Cassiopea alle costellazioni dello Zodiaco.
Si visualizzano il Sole nel suo percorso
dall’alba al tramonto, la Via Lattea, l’Orizzonte Artificiale riproducente
sommariamente il luogo e retroilluminato, i Punti Cardinali Luminosi,
l’Eclisse di Luna e di Sole, Galassia in rotazione con cambiamento di forma
durante il moto, Esplosione di una Supernova con formazione di una Nebulosa e
nascita di alcune Stelle, le Costellazioni.
Non va dimenticata la grande importanza
didattica del modello in scala del sistema solare. Attraverso il modello
eliocentrico, si possono vedere i pianeti del nostro sistema mentre
percorrono i loro movimenti lungo le orbite attorno al sole. L’osservatorio
invece, è dotato di un telescopio di 420mm in grado di osservare e scrutare
diversi oggetti celesti visibili in notturna da Anzi.
Associazione di Volontariato Teerum Valgemon Aesai
|